Tu sei qui
I Popoli delle Grandi Pianure
L’area delle Grandi Pianure, che ancora nel XIX secolo era vista dai Bianchi come “il Grande Deserto Americano”, prima dell’arrivo degli Europei, era abitata da gruppi seminomadi che trovavano nell’agricoltura e nella selvaggina le proprie economie di sussistenza. Queste zone iniziarono a popolarsi dopo il 1300, quando una lunga siccità costrinse popolazioni stanziate ai suoi margini, ad addentrarsi nelle sconfinate distese di erbe alte, a partire dai Pawnee provenienti dal Texas, e dai Wichita e i Mandan.
Anche i popoli che risiedevano molto più a Nord, come i Piedi Neri (piegan, Blood e Siksika) che occupavano la regione della Baia di Hudson, giunsero nelle pianure nell’odierna regione Canadese dell’Alberta e nel Montana (USA), il territorio che comprende le estensioni erbose che dai margini dei boschi orientali giungono fino al medio alto corso del Mississipi – Missouri che era abitato dalle popolazioni di Lingua Sioux e Caddo come i Mandan, gli Hidatsa, gli Arikara, i Pawnee, gli Osage e gli Omaha, che avevano una economia mista di agricoltura e caccia e fungevano da mediatori tra i nomadi delle Pianure e la grande tradizione del Sud – Est.
Abitavano in grandi case di Terra, praticando l’agricotura lungo i corsi d’acqua, ma organizzavano grandi caccie al bisonte, spostandosi dietro alle mandrie con tende di pelle: i tepee.
Avevano una vita cerimoniale molto elaborata e non andavano in guerra se non dopo lunghi rituali.
Più aguerrite e meglio armate le tribù dei grandi, laghi spinsero quelle più deboli nelle Pianure, ove l’agricoltura era difficile e le mandrie di bisonti si stendeva a vista d’occhio.
Intorno alla metà del cinquecento, l’arrivo del cavallo, diffusosi dai territori Spagnoli più a sud fino al Canada in circa un secolo, trasformò completamente la struttura sociale degli Indiani delle Pianure, rendendoli più mobili e più efficaci nella caccia e nella guerra, sviluppando una nuova cultura delle pianure, del cavallo e del bisonte.
Tratto dal libro "Gli Indiani delle Grandi Pianure e il Tipi"
- Blog di webmaster
- Accedi o registrati per inserire commenti.